Fabio Pusterla con “Tremalume” vince la 67esima edizione del Premio Carducci

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Fabio Pusterla si aggiudica con Tremalume il Premio Giosuè Carducci 2023. Congratulazioni anche a Cristina Alziati, in finale con Quarantanove poesie e altri disturbi (Marcos y Marcos) e Antonio Bux, con Gemello Falso (Avagliano editore). 

Calda la motivazione della giuria, colpita sia dalla forma poetica sia dai temi di Tremalume, ultima opera del poeta. Un libro “complesso e articolato, ma dappertutto si ritrova quel senso di trattenuta inquietudine che caratterizza la poesia di Pusterla. […] Il poeta evoca un tempo immemorabile, presenze arcaiche, primigenie, che sembrano a volte dotate di un potere salvifico, ma che in qualche caso prendono la parola per scagliare maledizioni e profezie apocalittiche. Assieme all’angoscia e all’orrore, però, si affaccia qua e là una speranza, un barlume, quel tremalume riflesso nel titolo di un libro che corona il lungo lavoro di questo autore, tra i più interessanti di oggi”.

Se il tempo è come un’onda
come una macchia d’olio nello spazio
e la sua curva porta in direzioni
vaghissime e possibili
potremo svanire anche noi
per ritornare segni di passaggio.

Tremalume è una parola che ho inventato io” racconta Fabio Pusterla. “È apparsa sulla pagina mentre provavo a scrivere una poesia un po’ strana, e mi è balzata agli occhi come il titolo migliore per il mio nuovo libro. Tremalume: un neologismo in cui il tremore, la minaccia e la preoccupazione non eliminano affatto la piccola sopravvivenza di un lume, di una minima luce a cui affidarsi”. Un cammino paziente, ostinato, nelle regioni del disastro, del degrado, tra i mostri della notte sui sentieri, nella luce migrante; il cammino di chi non ha scelto, ma non ha rinunciato, complice un silenzio che nel frastuono dei sobborghi “vive ai margini e si cela”. Lo sguardo è a larghissima gittata, abbraccia
“pochi vivi e molti morti”, l’ultima aborigena della Tasmania, i macachi creati in un laboratorio dell’Oregon. A quattro anni di distanza dall’ultimo libro, Cenere, o terra, in questi nuovi versi, sempre più limpidi, la denuncia, il dolore pubblico e privato lasciano affiorare la forza di un segno che resta, una speranza intima e sommessa capace di proiettarsi nel cosmo, nei millenni, nutrendosi di memoria e vastità.

L’Autore

Nato a Mendrisio nel 1957, Fabio Pusterla si laurea a Pavia con Maria Corti.
La prima raccolta di poesie, Concessione all’inverno, esce da Casagrande, a Bellinzona, nel 1985. Suscita il consenso immediato di critici e poeti. La sua poesia selvatica, luminosa, molto comprensibile, conquista il pubblico. Una poesia che combina tempeste e spiragli. Nature sublimi e catrame. Lampi lirici, ma anche tuoni politici. Moniti, carezze, visioni. Da allora, si succedono Bocksten, Le cose senza storia, Pietra sangue, Folla sommersa, Corpo stellare e Argéman. Nel Nervo di Arnold propone un ampio itinerario tra le pieghe più feconde della letteratura contemporanea. Significativa anche la sua amicizia con Philippe Jaccottet, celebre poeta francese di cui traduce varie opere: Il barbagianni. L’ignorante, Alla luce d’inverno, E, tuttavia. Ha tradotto per Marcos y Marcos anche l’opera di Antoine Emaz, Sulla punta della lingua.


Ha ricevuto il Premio Montale (1986), il Premio Schiller (1986, 2000, 2011), il Premio Dessì (2009); i Premi Prezzolini (1994), Lionello Fiumi (2007) e Achille Marazza (2008) per la traduzione letteraria; il Premio Gottfried Keller (2007), il Premio svizzero di letteratura (2013), il Premio Napoli (2013) per l’insieme dell’opera, il Premio Internazionale Vittorio Bodini (2015) per Argéman, il Premio Le Ghiande di Cinemambiente (2019) e il Premio Vito Moretti alla carriera (2021).


Fabio Pusterla vive ad Albogasio, sulla frontiera fra Italia e Svizzera, e insegna letteratura italiana al liceo e all’università.

Le sue opere sono state tradotte e pubblicate in molte lingue. Per Marcos y Marcos dirige anche la collana poetica Le Ali.

Alla sua figura e alla sua opera è dedicato lo splendido documentario Libellula gentile di Francesco Ferri.

Marcos y Marcos ha pubblicato le raccolte di poesia Pietra sangue, Bocksten, Folla Sommersa, Il nervo di Arnold, raccolta di saggi sulla poesia contemporanea, Le cose senza storia, Corpo stellare, Argéman e Cenere, o terra.

Casa editrice: Marcos y Marcos

LEGGI ANCHE

Fare la scuola coi fichi secchi

“Fare la scuola coi fichi secchi”. Ovvero pensare di risolvere i problemi della scuola senza investire risorse economiche. Si parla tanto di bullismo e inclusione