Guastalla – Il Consiglio Comunale ha approvato il 26 giugno il nuovo Regolamento per la concessione di interventi economici di assistenza sociale, uno strumento rinnovato che punta a rispondere con maggiore efficacia ai bisogni delle persone e delle famiglie in difficoltà economica e sociale.
Il provvedimento disciplina l’accesso ai contributi comunali, definendo criteri più aggiornati per l’assegnazione delle risorse destinate a contrastare povertà, emarginazione e situazioni di non autosufficienza. Gli aiuti avranno carattere temporaneo e verranno erogati solo dopo una verifica dello stato di bisogno e la predisposizione di un progetto assistenziale individuale da parte del Servizio Sociale.
L’assessora al welfare, Alessandra Medici, ha spiegato così la necessità di intervenire:
“Era necessario aggiornare il regolamento perché in oltre 30 anni i bisogni sociali dei nostri cittadini sono cambiati moltissimo. Ogni giorno riceviamo richieste di sostegno economico e volevamo offrire risposte più rapide, trasparenti e coerenti con le normative più recenti”.
Il regolamento si fonda sui principi costituzionali di uguaglianza, non discriminazione e diritto alla cittadinanza, e si ispira ai diritti sociali sanciti dalla legislazione nazionale, regionale e comunitaria.
Un passo avanti per il welfare locale
Il nostro giornale accoglie con favore l’approvazione di questo regolamento, che rappresenta un importante passo avanti verso un welfare più giusto, trasparente e vicino ai cittadini. Guastalla dimostra attenzione concreta verso le fasce più fragili della popolazione, in un momento storico in cui il bisogno sociale è in aumento. Dotarsi di strumenti aggiornati e operativi significa dare risposte più efficaci e dignitose a chi vive in difficoltà.
ET.