Bologna si schiera per la Palestina arte e attivismo contro il genocidio

Mostra fotografica sulla Palestina a Bologna: date, orari e opere in esposizione

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

BOLOGNA – Una potente denuncia visiva contro le violenze in corso a Gaza e in Cisgiordania arriva nel cuore di Bologna. Lunedì 26 maggio alle ore 11, presso la Sala Elisabetta Possati al Baraccano (via Santo Stefano 119), si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra fotografica “Per la Palestina. Immagini contro il genocidio”.

La preview sarà introdotta da Rosa Maria Amorevole, presidente del Quartiere Santo Stefano, insieme ad attivisti di Bologna per la Palestina e rappresentanti dell’ANPI, promotori e organizzatori dell’iniziativa.

La mostra sarà inaugurata al pubblico martedì 27 maggio alle 17, e resterà aperta dal 28 maggio all’8 giugno. L’ingresso è gratuito. L’esposizione sarà visitabile nei seguenti orari:

  • Martedì – Venerdì: 15.00 – 19.00
  • Sabato e Domenica: 11.00 – 19.00
    Attenzione: la mostra sarà chiusa durante gli eventi in Sala Biagi del 4 e 7 giugno.

Un mosaico di voci artistiche per una causa urgente

L’esposizione è una raccolta di mostre collettive curate da attivisti e artisti italiani e internazionali. Tra le sezioni in mostra:

  • Kufia – Matite italiane per la Palestina
  • Qui resteremo – fotografie da Gaza e Cisgiordania, entrambe a cura di Gaza Fuorifuoco
  • Manifesti per Gaza a cura di Activists for Palestine
  • Il più grande infanticidio del secolo, progetto degli Illustrators for Palestine
  • Un contributo speciale di Gianluca Costantini, insieme ad altri artisti

Con immagini, illustrazioni e manifesti, l’esposizione costruisce un racconto collettivo che vuole scuotere coscienze e stimolare riflessioni profonde sul presente e sul passato della questione palestinese.

Un evento come questo non è solo una mostra, ma un momento di responsabilità civile e culturale. In un’epoca in cui la narrazione del conflitto israelo-palestinese è spesso polarizzata o strumentalizzata, iniziative come “Per la Palestina” rappresentano un’occasione preziosa per ascoltare altre voci, guardare negli occhi le vittime attraverso le fotografie e riscoprire l’impegno civile dell’arte. La scelta di Bologna come sede rafforza la vocazione della città a essere crocevia di dialogo, attivismo e memoria.

Informazioni pratiche

Dove: Sala Elisabetta Possati, Baraccano – via Santo Stefano 119, Bologna
Preview stampa: lunedì 26 maggio, ore 11
Inaugurazione pubblica: martedì 27 maggio, ore 17
Apertura al pubblico: 28 maggio – 8 giugno
Orari mostra:

  • Martedì-Venerdì 15:00 – 19:00
  • Sabato-Domenica 11:00 – 19:00
    La mostra non sarà accessibile durante gli eventi del 4 e 7 giugno (Sala Biagi)
    Ingresso gratuito
    Accessibilità: sede accessibile a persone con disabilità

LEGGI ANCHE