Congo: Chi sono i ribelli dell’M23 ?

La Repubblica Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi per quanto riguarda le risorse naturali. Rame, cobalto, coltan, diamanti, oro, zinco, uranio, stagno, argento, carbone, manganese, tungsteno, cadmio e petrolio sono alcuni degli esempi. Tuttavia, pur essendo un luogo fertile in termini di potenziale la sua popolazione è tra le più povere sul … Read more

Il nuovo slogan “Si vis laborem para bellum” Lo Stato che riduce all’osso gli investimenti per la cultura e tradisce il futuro dei giovani

Leggo con disappunto dalla rivista online Orizzonte Scuola che: – Alla base militare USA-NATO di Sigonella, nel territorio catanese, inizierà un percorso di competenze trasversali e per l’orientamento a cui parteciperanno 7 istituti scolastici… si tratta di un progetto rivolto a 350 studenti… I Romani dicevano Si vis pacem para bellum, un pacifista direbbe Si … Read more

Il nuovo assistente commissario di Karachi alla moda, famoso per il suo stile

Karachi: Hazim Bangwar, è un nuovo assistente commissario nell’area nord di Nazimabad della città portuale del Pakistan. Recentemente gli è stato assegnato questo alto incarico governativo, ma la storia dietro la sua fama non è che sia assistente commissario ma per il suo stile di abbigliamento e il suo senso della moda! L’assistente commissario Hazim … Read more

Cult: Una nuova realtà a Reggio Emilia

É nata una nuova realtà nella città di Reggio Emilia, il gelo di questo gennaio ha portato con sé folate di vento e novità non di poco conto.Cult è un progetto che ha preso vita nei mesi autunnali del 2022 e nasce da una stretta collaborazione tra la cooperativa sociale “Giro del cielo” ed artisti … Read more

Movimento Italiano per la Gentilezza

Si è svolta nei giorni scorsi a Parma, la riunione del direttivo “Movimento Italiano per la Gentilezza” presenti, tra gli altri, il Presidente Dott. Giorgio Aiassa e la Vicepresidente, Dott.ssa Anna Maria Ferrari Boccaccini. Si è trattata di una sessione di confronto dialettico e programmatico per l’Agenda 2023/2026 in ambito nazionale ed internazionale, conclusasi con la nomina … Read more

Dove ci eravamo interrotte…

Donne, diverse, dinamiche, oppresse, ribelli, divise. Madri e figlie. A volte senza la possibilità di riconoscersi, ma sempre tessitrici. Negli ultimi anni le pericolose e svolte a destra della politica italiana hanno determinato la diminuzione degli investimenti economici per i progetti di, scusate l’orrenda espressione, integrazione delle cittadine e i cittadini stranieri. Le conseguenze sociali … Read more