Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Le Vie della seta” Duemila anni di storia e storie da Costantinopoli a Xian

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

“I kafiri – ci racconta Stefano Berra nel libro dal titolo Le Vie della seta. Duemila anni di storia e storie da Costantinopoli a Xian  si dicono discendenti del grande condottiero macedone Alessandro Magno, che con il suo esercito passò nel IV secolo a.C. da queste regioni dell’Hindu Kush diretto in India, lasciando alcuni drappelli di soldati di guardia tra queste montagne.

Costoro non andarono più via, mescolandosi con la popolazione locale e dando vita a una nuova etnia, per secoli dimenticata e isolata dal resto del Paese, dove spesso i kafiri venivano additati con disprezzo, a tal punto che il nome della loro regione, Kafiristan, può essere tradotto con “Terra degli infedeli”. D’altronde, in questa zona l’Islam era ed è la religione predominante, professata dal 97% degli abitanti (incluso un 70% di kafiri convertiti), mentre i kalash hanno adottato una religione sciamanica e politeista, mantenendo ancora oggi vivo il culto degli spiriti protettori delle vette, della natura, del fuoco, il tutto sotto la protezione degli spiriti degli antenati che vegliano su di loro”.

Il libro:
Titolo: Le Vie della seta. Duemila anni di storia e storie da Costantinopoli a Xian
Autore: Stefano Berra

(€ 17,00 – pag. 216)

L’autore
Stefano Berra
, classe 1984, milanese di nascita ma cittadino del mondo di adozione, ama i libri, i cammini, la natura e per mestiere fa viaggiare gli altri. Responsabile commerciale di un tour operator specializzato in Asia, la terra ove sorge il sole, ha viaggiato a lungo nella geografia e nella storia dell’Oriente, appassionandosi dei tempi in cui la sorte degli imperi stava in bilico sulla punta delle lance. Da sempre, però, sogna un mondo governato dalla penna dei sapienti.

Casa editrice: Infinito edizioni

LEGGI ANCHE