Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentata alla cittadinanza la Stagione Teatrale 2023-24 del Ruggeri

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp


Ieri sera, nella Sala dell’Antico Portico di Palazzo Ducale, è stata presentata l’intera programmazione della stagione teatrale 2023-2024 del teatro Ruggeri.

“Dopo il successo della stagione precedente, che ha confermato il gradimento dei percorsi culturali eterogenei che il teatro guastallese ha sempre seguito – ha detto l’assessore ala cultura Gloria Negri – intendiamo mantenere la proposta di spettacoli che appartengono al panorama nazionale con la presenza di attori di grande professionalità e con l’inserimento di generi anche laterali a quello della prosa” .

La programmazione di quest’anno, rispecchia quella dello scorso anno, nel senso che vengono riproposte 11 serate: nove di prosa, una di danza e una cinematografica.

Per quanto riguarda i 9 appuntamenti di cui prosa, verranno a Guastalla compagnie di qualità e tradizione, capaci di proporre temi sia classici che contemporanei, in un gioco di equilibri che coniuga e alterna spettacoli impegnati a rappresentazioni più ironiche e leggere.

“Con la scelta dello spettacolo di danza – ha spiegato il direttore del teatro Fiorello Tagliavini – vogliamo inserire musica e movimento in un percorso culturale che coniuga i vari generi di spettacolo. La proposta è affidata ad una compagnia di rilievo internazionale “MM Contemporary Dance Company”, già ospitata nella scorsa stagione con coreografie di Adriano Bolognino, Enrico Morelli, Michele Merola su musiche di autori vari, classici e contemporanei”.

Anche quest’anno verrà proposta una proiezione cinematografica di grande rilievo culturale: si tratta del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti sulla vita di Antonio Ligabue alla cui realizzazione l’assessorato alla cultura di Guastalla ha contribuito in modo determinante negli anni 2017/2018. Una produzione che ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, a partire dall’Orso d’argento al Festival di Berlino del 2020 guadagnato da Elio Germano come miglior attore protagonista, per arrivare ai 15 David di Donatello del 2021, che comprendono quello per il migliore film dell’anno. Una narrazione visionaria, ma rigorosamente costruita sulla storia del contesto territoriale e sociale della bassa reggiana.

Anche per questa stagione saranno proposte le serate di “LETTERATURA E TEATRO”, che precederanno gli spettacoli di carattere classico o legato alla letteratura e saranno condotte da GINO RUOZZI e FIORELLO TAGLIAVINI con l’intento di avvicinare al testo il pubblico interessato.

Le conversazioni si terranno nella Sala dell’Antico Portico nelle serate di lunedì che precederanno lo spettacolo e tratteranno i temi seguenti:

  1. · Shakespeare e le comari di Windsor
  2. · Pirandello e la recita a soggetto
  3. · Molière e l’Avaro
  4. · Dino Buzzati (proposto da Gioele Dix)
  5. · Italo Calvino (proposto da Mario Perrotta)

LEGGI ANCHE