MSNA è un acronimo che vuol dire “Minori Stranieri Non Accompagnati”

Sono quei minori stranieri che si trovano in Italia privi di genitori o di altri adulti legalmente  responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.  Per loro, il Decreto Legislativo n.47 del 2017, la c.d. “Legge Zampa” ha istituito la figura di  tutore volontario, definendola come: “un privato cittadino che dà la sua disponibilità ad … Read more

Hikikomori, uno sguardo dal buio

Hikikomori è un termine giapponese traducibile con “stare in disparte”. È un fenomeno che comincia a manifestarsi alla metà degli anni ottanta e si afferma con preoccupante vigore negli anni novanta, diffondendosi in tutti i Continenti.  Ne parla Angela Staude nel suo bellissimo diario di vita intitolato “Giorni giapponesi”pubblicato in Italia nel 1994.  Quando lo … Read more

L’ora di religione

Un alunno una volta mi disse: “Sa prof secondo me tanto, ma tanto tempo fa, Dio esisteva e forse era buono”.  Non frequentava l’ora di religione, questo mio alunno, la sua spiritualità ingenua rifuggiva da qualunque indottrinamento scolastico in materia.  Per lui, Dio era una nostalgia di bontà che avvolgeva l’universo, ma che nel mondo … Read more

Striscia di Gaza: La fame come arma di guerra.

Più di 1 milione di sfollati dall’inizio del conflitto. Più di 5 mila i palestinesi morti nei bombardamenti – tra cui più di 2 mila bambini -, più di 16 mila i feriti. Numeri catastrofici che forse, non danno l’idea della crisi estrema in cui i civili sono costretti a sopravvivere. Come riportato da Oxfam … Read more

Cohousing: Perché vivere in un cohousing è bello?

Cominciamo col dire che cosa non è un cohousing: Non è un ricovero per anziani autosufficienti e benestanti;Non è una soluzione che mette insieme solitudini irrisolte;Non è una comune nostalgica organizzata da ormai attempati hippy dei lontani anni settanta;Non è una comunità terapeutica;Non è un sacco di cose che nell’immaginario di tanti ne rendono l’idea … Read more