Dal 3 al 5 ottobre 2025, Palazzo Ducale di Genova ospiterà la nona edizione di Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente. Dopo il successo della tappa milanese, l’appuntamento genovese torna arricchito da importanti novità: da quest’anno infatti la manifestazione è entrata ufficialmente a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino, segnando così un passo decisivo per la visibilità della piccola e media editoria italiana.
Nel cuore della città, oltre 100 editori presenteranno le loro pubblicazioni e parteciperanno a incontri e laboratori. L’edizione 2025 si preannuncia come un evento centrale per la cultura locale e nazionale.

Tra gli ospiti: Quammen, Hardt, Raimo e Scego
In programma oltre cento appuntamenti con autori italiani e internazionali. Tra i nomi più attesi figurano:
- David Quammen, scrittore e divulgatore scientifico, che proporrà un ritratto inedito di Charles Darwin.
- Guðrún Eva Mínervudóttir, celebre autrice islandese, parlerà del suo romanzo Reykjavík, amore (Iperborea).
- Michael Hardt, teorico politico, discuterà del suo libro I Settanta sovversivi (DeriveApprodi).
- Veronica Raimo condurrà una lezione su linguaggio e potere, ispirata a Ursula K. Le Guin.
- Igiaba Scego e Caterina Venturini affronteranno il tema del femminismo intersezionale e anticoloniale.
- Luca Misculin, giornalista, guiderà un approfondimento sul Mediterraneo come spazio di conflitto e memoria.
Tra le altre presenze confermate: Giulia Caminito, Giuseppe Civati e Andrea Staid, che proporranno incontri su scrittura, impegno civile e rapporto con l’ambiente.
Il tema: “Danzare sull’orlo del mondo”
Il filo conduttore di questa edizione sarà una frase della scrittrice Ursula K. Le Guin: Danzare sull’orlo del mondo. Un invito a riflettere sulla letteratura come strumento per orientarsi in tempi incerti, dove spesso le risposte sembrano mancare. La curatela del programma è affidata a Marco Amerighi, Francesca Mancini, Laura Pezzino, insieme a Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli per l’edizione genovese.

Novità: spazio ai fumetti con Book Comics
Per la prima volta a Genova arriva Book Comics, sezione speciale dedicata al fumetto indipendente, curata da Federico Vergari. Non solo presentazioni e tavole rotonde, ma anche workshop per avvicinare il pubblico all’arte sequenziale e al linguaggio visivo contemporaneo.
Cantiere Esordi e Book Young: spazio ai nuovi autori e ai giovani lettori
Come da tradizione, torna il Cantiere Esordi, con incontri quotidiani dedicati agli scrittori emergenti che si confronteranno con autori affermati.
Non mancherà l’attenzione ai più giovani con la sezione Book Young, in collaborazione con la rivista Andersen, La Formica e l’Area Didattica di Palazzo Ducale. Saranno proposte attività per scuole, famiglie e insegnanti, oltre a un corso di formazione per educatori.
Un evento gratuito e inclusivo
Book Pride Genova è un evento gratuito e accessibile a tutti. La fiera sarà aperta dalle 10 alle 20, dal 3 al 5 ottobre 2025, nelle sale di Palazzo Ducale. Il programma completo sarà disponibile dal mese di settembre sul sito ufficiale www.bookpride.net e sui canali social Instagram e Facebook. L’hashtag ufficiale è #BookPride.
La conferenza stampa di presentazione si terrà il 25 settembre 2025, sempre a Palazzo Ducale.
Book Pride Genova rappresenta molto più di una semplice fiera del libro: è un’occasione per promuovere la cultura indipendente, offrendo uno spazio concreto a editori, scrittori e lettori che cercano contenuti alternativi ai grandi circuiti. È un evento che valorizza la città come polo culturale, portando a Genova autori internazionali, incontri trasversali e momenti di riflessione collettiva. L’inserimento del festival tra i progetti del Salone del Libro di Torino consolida ulteriormente il ruolo della Superba nel panorama culturale italiano.
ET.