Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 a Bologna programma completo eventi dal 14 giugno al 3 luglio

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 a Bologna: programma completo eventi dal 14 giugno al 3 luglio

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Dal 14 giugno al 3 luglio, un fitto calendario di eventi tra spettacoli, laboratori, incontri e mostre promuove accoglienza e integrazione sul territorio metropolitano.

Anche quest’anno Bologna sceglie di celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato con una rassegna diffusa, organizzata grazie alla sinergia tra Comune, Asp Città di Bologna, Comuni dell’area metropolitana ed enti del terzo settore attivi nel Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI). L’iniziativa si articola in oltre due settimane di appuntamenti, dal 14 giugno al 3 luglio, con l’obiettivo di stimolare riflessione, partecipazione e consapevolezza.

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 a Bologna programma completo eventi dal 14 giugno al 3 luglio
Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 a Bologna programma completo eventi dal 14 giugno al 3 luglio

Il momento centrale è in programma venerdì 20 giugno, alle ore 21, al Parco della Montagnola con il reading teatrale “La Zona Blu” della compagnia Kepler 452, tratto da esperienze dirette a bordo della nave Sea-Watch 5 nel Mediterraneo centrale. A introdurre la serata, il saluto istituzionale dell’assessora al Welfare Matilde Madrid, che afferma: “Accogliere è un atto politico. Difendiamo il diritto di chi fugge da guerre e disastri, costruendo convivenza e dialogo, non muri”.

Il calendario degli eventi principali

  • 16 giugno, ore 21 – Cinema Arlecchino: Proiezione del documentario Escape for a Goal con la presenza del regista Stefano Liberti (a cura di Arca di Noè).
  • 19 giugno, ore 21 – Parco della Montagnola: Spettacolo Razza Partigiana di Wu Ming 2, con Egle Sommacal e altri (a cura di CIDAS).
  • 20 giugno, ore 10-18 – Fondazione Del Monte: Tavola rotonda su accoglienza e nuove convivenze con rappresentanti istituzionali e attivisti, tra cui Soumaila Diawara (a cura di MondoDonna Onlus).
  • 22 giugno, ore 16.30 – Camugnano, Parco Don Antonio: “Acrobazie di umanità”, laboratorio per bambini e spettacolo di giocoleria (a cura di MondoDonna Onlus).
  • 22 giugno, ore 19 – Parco Fondo Comini: Serata di solidarietà per la nave Ocean Viking, tra musica, letture e danze (a cura di SOS Méditerranée).
  • 23 giugno, ore 16.30 – Stazione Boldrini: Presentazione del Report 2024 sull’integrazione lavorativa delle persone rifugiate (a cura di Lai-momo e Abantu).
  • 24 giugno – Centro sociale della Pace e Centro Polisportivo Pizzoli: Due presentazioni di libri su esperienze migranti e football trafficking (a cura di Diaconia Valdese e Piazza Grande).
  • 25 giugno – Granarolo dell’Emilia: Convegno sulla vulnerabilità migrante e proiezione del film Il giorno, la notte (a cura di Arca di Noè).
  • 28 giugno, ore 19 – Casa Merlani: Concerto di musica classica con trascrizione inedita della Sinfonia Renana, con saluto dell’assessora Madrid (a cura di CEIS e Ensemble Concordanze).
  • 1-3 luglio, ore 17.30-21.30 – Parco della Montagnola: Mostra fotografica Diari LGBTQIA+ a cura di Simona Pampallona e Francesca Leonardi (a cura di CIDAS).

In un periodo storico in cui la narrazione pubblica sulle migrazioni rischia spesso di appiattirsi su stereotipi e paure, Bologna lancia un segnale opposto: la cultura, l’arte e il dialogo possono essere strumenti potenti per costruire una società più inclusiva. Questa rassegna non è solo celebrazione, ma atto concreto di cittadinanza attiva, che riconosce nei rifugiati non un’emergenza ma una risorsa umana e culturale. Un approccio da valorizzare e raccontare

LEGGI ANCHE