Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“NapoliTopor” Fumetti in uscita a novembre

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

«Dovresti fare una scelta.»
«Di che tipo?»
«Serpente, leone o capra?»
«Tutto insieme!»
«Non va bene, Chimera. Non si può essere tutto.»
«E chi lo d
ice?»

Un padre e un figlio condividono una grande passione: quella per Roland Topor. È una passione che assomiglia a una lingua segreta che li unisce fin da quando, uno a letto con la varicella e l’altro finalmente a casa dal lavoro, iniziano a conoscere e scoprire quest’artista tra i più rilevanti e al contempo meno conosciuti del mondo contemporaneo.

Così, anni dopo, i due raggiungono Napoli per una vacanza-indagine alla ricerca delle ultime tracce del passaggio di Topor, e seguendo indizi come fossero briciole di pane, esploreranno il loro rapporto e quello con l’arte.
NapoliTopor è un po’ biografia immaginaria, un po’ omaggio artistico, un po’ diario di viaggio e un po’ racconto sulla genitorialità. Una storia di legami e di chimere.

Risulei è lo pseudonimo di Tonino e Fulvio Risuleo, padre e figlio. Il primo disegna, il secondo scrive. Tonino ha lavorato per una vita come art director nelle più importanti agenzie pubblicitarie italiane, Fulvio è un regista e fumettista. Tra i suoi film ricordiamo Guarda in alto, Il colpo del cane e Notte fantasma, nonché la serie interattiva Il Caso Ziqqurat. Tra i suoi fumetti ricordiamo L’ida indecisa (001 edizioni)   I Pixel sognano in 8K? (Piè di mosca), e i due graphic novel Sniff, Tango e L’Eletto, pubblicati da Coconino Press – Fandango con disegni di Antonio Pronostico.

Tra i più originali della sua generazione, Fulvio Risuleo è un talento multiforme, capace di passare dalle matite alla macchina da presa con invidiabile disinvoltura. Artribune

Gli autori saranno presenti a Lucca Comics & Games 2023.

Casa editrice: add editore

LEGGI ANCHE