L’Arabia Saudita partecipa a Taste of Paris 2025 con il padiglione “Taste of Saudi Culture”

L’Arabia Saudita partecipa a Taste of Paris 2025 con il padiglione "Taste of Saudi Culture"

L’Arabia Saudita sarà tra i protagonisti del celebre evento gastronomico Taste of Paris 2025, in programma dall’8 all’11 maggio al Grand Palais Éphémère. A rappresentare il Paese sarà la Commissione per le Arti Culinarie, un ente del Ministero della Cultura saudita dedicato alla promozione delle tradizioni gastronomiche nazionali. Con l’allestimento del padiglione “Taste of Saudi … Read more

Le Università Italiane e gli Studenti Internazionali: Un Ponte tra Culture e Conoscenze

L’Italia è una delle destinazioni più ambite per gli studenti internazionali che desiderano proseguire la loro formazione accademica in un ambiente ricco di storia, cultura e prestigio accademico. Le università italiane vantano una tradizione secolare nel campo dell’istruzione superiore e attirano studenti da tutto il mondo grazie alla qualità della didattica, alla ricerca innovativa e … Read more

Il Calendario Islamico: Storia, Mesi e Differenze con il Calendario Gregoriano

Il calendario islamico, noto anche come calendario lunare o calendario Hijri, è un sistema di misurazione del tempo basato sui cicli lunari. È utilizzato principalmente per determinare le date delle festività religiose e degli eventi sacri nell’Islam. A differenza del calendario gregoriano, che si basa sul ciclo solare, il calendario islamico si compone di 12 … Read more

Trio “Capolavori” al Centro Mavarta tra Beethoven e Brahms

Domenica 19 maggio (ore 16.30) terzo appuntamento della “Primavera musicale” del Corpo Filarmonico di S.Ilario con la formazione d’eccezione composta da Chimini,Biguzzi e Perucchetti. Domenica 19 maggio (ore 16.30) terzo appuntamento della “Primavera musicale” del Corpo Filarmonico di S.Ilario con il trio d’eccezione composto da Gerardo Chimini (pianoforte), Stefano Biguzzi (violino), Paolo Perucchetti (violoncello). In programma … Read more

Leda e il cigno torna a Novellara

“Leda e il cigno” sta finalmente per tornare dove è giusto che stia: al Museo Gonzaga di Novellara, che si è fatto ancora più bello per accogliere al meglio il capolavoro dell’illustre concittadino Lelio Orsi, dopo una sorta di spy story durata oltre quindici anni. Tornerà a casa sabato 6 aprile, nel corso di una … Read more

Al via in Biblioteca il progetto “BookAdvisor – libri e letture ad alta qualità letteraria”

In questi giorni presso la Biblioteca comunale di Palazzo Frattini si sta svolgendo il progetto “BOOKADVISOR – LIBRI E LETTURE AD ALTA QUALITÀ LETTERARIA” indirizzato alle classi della scuola secondaria di secondo grado. Il progetto, affidato alla cooperativa Equilibri di Modena, vede la partecipazione di 9 classi prime dell’Istituto comprensivo Russell di Guastalla che si alterneranno in biblioteca … Read more

Tutti i Premi della ventunesima edizione “Florence Queer Festival” 2023.

Firenze, 22 ottobre 2023 – Si è conclusa domenica 22 ottobre Florence Queer Festival, il festival diretto da Barbara Caponi e Giacomo Brotto interamente dedicato alle culture queer, che nella sua ventunesima edizione ha proposto film, incontri, dibattiti e masterclass con ospiti quali Bill Oliver, Peter Nickovitz, Carmen Giardina, Massimiliano Palmese, Marta Bencich, Annagaia Marchioro, Lorenzo … Read more

Il tour in Italia dell’autrice coreana Kim Bo-young

Dal 29 ottobre al 2 novembre la pluripremiata Kim Bo-young, una delle autrici di fantascienza più importanti della Corea, nonché consulente per la scrittura del film Snowpiercer di Bong Joon-ho (Premio Oscar per Parasite), vincitrice per ben tre volte del Premio per la letteratura di fantascienza sudcoreana e selezionata per il National Book Award nel 2021, sarà … Read more

Ultimo weekend per visitare la Mostra Mostra “Chronos” nella Ex Chiesa di San Francesco

C’è tempo fino a domenica 15 ottobre 2023 per visitare, nella ex Chiesa di San Francesco a Guastalla (RE), la mostra “CHRONOS” che espone le opere di Deni Alfieri, Henry Guatteri e Marino Iotti. Deni Alfieri fa appello alle circonvoluzioni senza meta, ai cromatismi accesi, spezzando gli intrecci di linee vorticose, e a un pensiero capace di comprendere piani molteplici. Henry Guatteri riconosce e accetta la straordinarietà delle … Read more