“Trilussa, l’antifascista cerebrale”, di Ugo Mancini

“Se consideriamo cosa cercò di essere il fascismo sul piano ideale, appare chiara e netta la frattura tra Trilussa e il regime – scrive lo storico Ugo Mancini nel volume dal titolo Trilussa, l’antifascista cerebrale. Se ricordiamo cosa ne è stato della libertà di pensiero e di espressione nelle convinzioni e nelle scelte del duce o il … Read more

“Correre per un respiro” di Rachele Somaschini

«Sono Rachele e ho 29 anni. A un mese dalla nascita, è stato detto ai miei genitori che avevo la fibrosi cistica, una malattia genetica degenerativa da cui non si può guarire. La malattia non si vede perché colpisce principalmente gli organi interni; tutte le secrezioni sono alterate e molto dense, il muco ristagna ed … Read more

“Quel giorno Dio era malato” Sulle strade dei Gang, storie e canzoni.

Un viaggio tra storia e musica, nell’immaginario dei Gang, una delle band più amate e coerenti del panorama folk-rock italiano. Anni settanta, dalla scena punk marchigiana nasce una band fortemente ispirata al punk-rock britannico: sono i Gang. Il nome è l’abbreviazione dell’iniziale Paper’s Gang, il nucleo del gruppo è formato da due fratelli Sandro e … Read more

“Laicità” Alle radici dell’Occidente

Chi siamo, in una parola. Laicità è una parola difficile. Forse è per questo che la nostra Costituzione non la nomina, pur essendone pervasa. Augusto Barbera si chiede se non sia proprio questa la parola che più di tutte distingue l’Occidente dal resto del mondo. La laicità che garantisce l’autonomia sia del civile sia del … Read more

Quattro: Stagioni, voci, quarti, mani

Quali sono dunque i quattro ingredienti della ricetta di questo libro? Un assaggio di teoria musicale, una bella dose di storia, qualche cucchiaio (grande) di psicologia e racconti quanto basta.  Dietro un’apparente semplicità, il numero 4, soprattutto dal punto di vista musicale, nasconde misteri e segreti. Quattro quarti battuti da intricati orologi interni. Quattro mani … Read more

I confini dell’umano: La tecnica, la natura, la specie

«Siamo qui perché le cose devono ancora avvenire». La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo sta rendendo il nostro mondo un laboratorio complesso e affascinante, anche se pieno di rischi. Per la prima volta ci rendiamo conto che la nostra capacità di scoprire, inventare e trasformare non ha limiti predefiniti. L’umano sembra avviato nel tratto più … Read more

Spalancare gli occhi sul mondo, Dieci lezioni su Leopardi.

Come parlare di un autore immenso come Leopardi?Come trasmettere oggi a lettori di ogni età, il fascino di un poeta contemporaneo e di ogni tempo? Dieci lezioni per intrecciare Leopardi con la nostra epoca inquieta, sempre più alla ricerca di un equilibrio difficile tra l’uomo e l’ecosistema. Da questo libro emerge tutta la potenza di un autore che … Read more

Lezioni di filologia classica

La vita dei testi attraverso i secoli raccontata da un grande maestro. In che misura i testi antichi greci e latini che noi leggiamo rispecchiano fedelmente gli originali? Quali modifiche hanno subìto? È di questo che si occupa la filologia classica, una disciplina coltivata già nell’antichità fin dal tempo della Grande Biblioteca di Alessandria, e … Read more

Donne occidentali e pakistane in “Michele e la Luna”

“Le donne occidentali al Tarbela si leggevano come un libro aperto. Non così quelle pakistane, le poche che si facevano vedere in giro per il villaggio e le altre che si incontravano nelle strade e nei bazaar di Rawalpindi o di Peshawar – scrive Benedetta Trevisani nel libro dal titolo Michele e la Luna. Gli italiani in … Read more