Un estratto da “Quando il vento canta”

“Ho paura che mi abbiano abbandonato. Siamo amici, sì, ma se i tedeschi si sono spostati verso questa zona, nessuno verrebbe a riprendermi. Cerco di trattenere le lacrime. Mi ero immaginato la morte, tante volte, ma non così. Credevo che sarei morto come mio padre, con una pallottola alla testa che nemmeno te ne accorgi. … Read more

“Avete distrutto tutto” di Lara Calleja

Malta, splendida isola nel cuore del Mediterraneo, con sole, mare e tanta cultura. Questa è la vetrina scintillante che si presenta ai turisti che arrivano, visitano il centro di Valletta rimesso a nuovo, si tuffano in un mare splendido e ammirano antichi monumenti. Difficile non vedere le enormi costruzioni che, dovunque, hanno deturpato il paesaggio … Read more

“Le Vie della seta” Duemila anni di storia e storie da Costantinopoli a Xian

“I kafiri – ci racconta Stefano Berra nel libro dal titolo Le Vie della seta. Duemila anni di storia e storie da Costantinopoli a Xian – si dicono discendenti del grande condottiero macedone Alessandro Magno, che con il suo esercito passò nel IV secolo a.C. da queste regioni dell’Hindu Kush diretto in India, lasciando alcuni drappelli di soldati di … Read more

“Pacifismo. Storia e analisi del caso italiano” di Alberto Zorloni

“Un limite subito evidenziatosi nelle prime iniziative pacifiste italiane degli anni Ottanta, e presente ancora oggi, è stato lo squilibrio fra la giusta attenzione riservata all’importanza di una corretta informazione, così come al bisogno di educazione alla pace e alla mondialità, e la carente considerazione per realizzazioni pratiche, ben precise e misurabili, da attuare nel … Read more

“L’avventure de Pinocchio. poesie su ‘n burattino”

Tanti sono stati i padri adottivi del burattino più famoso del mondo, nato dalla penna del grande Collodi. Scrittori, registi, sceneggiatori si sono fatti trasportare nel mondo della fantasia – allo stesso tempo specchio lucido della realtà – de Le avventure di Pinocchio. Mancava però un poeta e l’autore di questo ispirato e divertente libro rilegge qui a modo suo … Read more

Storia dei diritti delle donne

I diritti delle donne appartengono alla storia dei diritti umani. Sentiamo parlare di diritti umani e di diritti delle donne: raramente la prospettiva è quella dei diritti umani delle donne. È questo il mestiere di questo libro: tratteggiare le linee fondamentali di un percorso che è innanzitutto un storia del pensiero giuridico. Filosofe del diritto, … Read more

Genere e accademiaCarriere, culture e politiche

Precarietà ed eccellenza nelle carriere accademiche delle studiose italiane. Nonostante nelle università il numero delle studentesse abbia superato quello degli studenti e a dispetto dei migliori risultati ottenuti, le donne restano sottorappresentate nelle carriere accademiche e negli organi di governo degli atenei. Quali sono gli ostacoli e i processi che rendono più difficile per le … Read more

ΔI/I=K. La legge del desiderio

Si può misurare l’intensità dei sentimenti? L’esperienza del desiderio ci accompagna in molti momenti della nostra vita quotidiana. Ciò che ci spinge è un sentimento la cui intensità regola e decide i nostri comportamenti, dai più banali fino alle decisioni cruciali della nostra esistenza. Questo libro racconta la storia dell’idea che ha reso possibile la sua matematizzazione. Un’idea semplice … Read more

“Spaesati” Partire, tornare tra Nord e Sud d’Italia

Nostalgie e speranze, fantasie e realtà di chi, per ragioni diverse, ha lasciato radici e dimore. Solo negli ultimi 15 anni quasi due milioni di meridionali sono migrati al Centro e Nord Italia, per non parlare dei decenni precedenti e delle altre direttrici lungo le quali tanti italiani si sono spostati.  Luoghi lasciati, luoghi trovati … Read more

Tanta fatica per nulla, La regola della precarietà

Tredici testimonianze di lavoro povero raccolte dal segretario FIOM Edi Lazzi Mercoledì 6 settembre, per Edizioni Gruppo Abele, esce in libreria e online Tanta fatica per nulla. La regola della precarietà, di Edi Lazzi. Il segretario generale della FIOM di Torino raccoglie le testimonianze di lavoratrici e lavoratori in costante precariato, senza diritti né tutele e vittime … Read more