“Maschiocrazia” Perché il potere ha un genere solo? (e come cambiare).

L’avanzata della parità di genere non è tutta propaganda, ma non si può parlare di cambiamento senza interrogare il potere, e l’Italia su questo è oggi un laboratorio al quale tutti guardano con attenzione. Esempi di un nuovo modello più inclusivo ed equilibrato, in politica come in economia, esistono, ma le resistenze sono molte e … Read more

“Il vaso di Pandoro” La storia di un’inchiesta, l’analisi di un fenomeno, i retroscena che non conoscete.

“Il vaso di Pandoro” esce il 14 maggio in edicola e in libreria. Il 15 dicembre del 2023 Chiara Ferragni, fashion blogger e imprenditrice digitale di fama internazionale all’apice del suo successo, viene multata dall’Antitrust per promozione ingannevole. L’accusa è quella di aver spacciato un’operazione commerciale per un’iniziativa benefica destinata alle cure di bambini malati … Read more

Storia sociale dell’emigrazione italianaDall’Unità a oggi

Centocinquant’anni di partenze e ritorni: le cause, la portata, le conseguenze. Nella storia del nostro paese le trasformazioni economiche e sociali hanno sempre avuto riflessi significativi sull’emigrazione, influenzandone la portata, la composizione sociale, le aree di provenienza e di destinazione. Dal canto suo, l’emigrazione ha sempre prodotto importanti effetti sulla realtà italiana, incidendo sulla situazione … Read more

“Vivere in Palestina tra tablet, Muri, Bibbia e Corano” di Giovanni Verga

“Il nostro messaggio è chiaro: qui noi piantiamo, qui staremo, qui costruiremo. Questo luogo sarà parte inseparabile di Israele per l’eternità”. Così disse Benjamin Netanyahu nel 2010, allora come oggi primo ministro di Israele, piantando un albero in una delle più vaste e discusse colonie ebraiche in Palestina. Oggi, tredici anni dopo, lo stesso Netanyahu guida … Read more

il “Portico della Morte” di Bologna: la rassegna “Pendragon Book Club”

È ormai pronta a partire una nuova edizione dell’ormai conosciutissimo appuntamento con gli autori di Edizioni Pendragon, che due volte l’anno anima il “Portico della Morte” di Bologna: la rassegna “Pendragon Book Club”. Torna in veste primaverile, sempre presso la storica Libreria Nanni di via de’ Musei 8, l’occasione per conoscere libri freschi di stampa, ma anche … Read more

“Terra donne dignità” un’opera di graphic journalis, parla di Marocco ed Emilia-Romagna

“Terra donne dignità” di Antonella Selva è un’opera di graphic journalism che parla di Marocco ed Emilia-Romagna. L’autrice è bolognese e ha trascorso lunghi periodi in Marocco. L’opera esce giovedì 28 febbraio. Marocco, primi anni Duemila. In un villaggio dell’entroterra marocchino, sugli altipiani tra Rabat eKhemisset, minacciati da una siccità crescente, una piccola comunità contadina … Read more

Manifesto della moltiplicazione degli organi

«L’apparato tecnologico diventa uno strumento di cattura solo quando ci poniamo come fruitori inconsapevoli degli strumenti utilizzati o ne veniamo rimodellati in maniera negativa senza accorgercene. Non possiamo ritirarci a vivere in una capanna, ma possiamo ritagliarci uno spazio di agentività. Senza coscienza individuale non può esserci quella collettiva». Dalla Introduzione Manifesto della moltiplicazione degli … Read more

La bambina sotto il tavolo: Una memoria dell’Olocausto

«Fui mandata di nascosto nella stanza di zia Krysia. Mi spiegarono che c’era un mostro nell’appartamento, un vero tedesco, che mangiava le bambine. Zia Krysia coprì il tavolo con un drappo, e io me ne stavo di sotto nel totale silenzio e non mi muovevo, quando lei andava a lavorare». Dal 24 Gennaio nelle librerie … Read more

“La guerra invisibile” di Maurizio Pagliassotti”

Demoni e angeli dei nostri giorni, le persone migranti sono al centro di tanti discorsi, di tanti articoli, di tanti libri. Tra saggi, romanzi e raccolte di racconti, possiamo costruire un’intera biblioteca di ottimi volumi dedicati alle migrazioni e alle persone che migrano. In questa biblioteca merita un posto d’onore “La guerra invisibile” di Maurizio … Read more

Il viaggio di Helmut di Giampiero Cilione

Il libro: 1943-1945. Come uno sguardo, che risale lentamente una mappa dell’Italia stesa su un ampio tavolo, Helmut, giovane soldato della Wermacht, attraversa la penisola dalla Sicilia alle Alpi. È un percorso a tappe, un Giro d’Italia, tra le linee del fronte che si spostano in latitudine e longitudine. Un cammino fatto di paesaggi immortali, … Read more