“L’Albertazzi” Dizionario, grammatica, storie di slang bolognese in una variante di balotta

Appuntamento con l’autore Francesco Perlini, Venerdì 6 ottobre 2023, ore 18.30Librerie Coop Ambasciatori, via Orefici 19 – Bologna L’Albertazzi: Dizionario, grammatica, storie di slang bolognese in una variante di balotta. Con le illustrazioni di Valeria Cavallone e Lufo e la collaborazione di Chialab Presentazione al pubblico con la partecipazione dell’autore e di: Ivo Germano, Beppe Chiae le letture di: Cloe Gelsi e … Read more

L’amante di Chopin di Rita Charbonnier

“Lei non è stata solo ‘l’amante di Chopin’. Prima, durante e dopo Chopin è stata mille altre cose”. George Sand e Fryderyk Chopin sono stati una coppia prolifica.Nel corso del loro amore, durato dieci anni, hanno generato romanzi, giornali rivoluzionari, musiche indimenticabili. Lei scriveva, lui componeva, lui tossiva, lei lo proteggeva, lei faceva politica, lui si ingelosiva.Dal … Read more

“NapoliTopor” Fumetti in uscita a novembre

«Dovresti fare una scelta.»«Di che tipo?»«Serpente, leone o capra?»«Tutto insieme!»«Non va bene, Chimera. Non si può essere tutto.»«E chi lo dice?» Un padre e un figlio condividono una grande passione: quella per Roland Topor. È una passione che assomiglia a una lingua segreta che li unisce fin da quando, uno a letto con la varicella e l’altro … Read more

“Le strade del tè” Sorseggiare il tempo, di Lucie Azema

Un viaggio alla scoperta di culture, tradizioni e aromi millenari. Un libro sulla filosofia dell’incontro capace di guidare i lettori in una straordinaria esplorazione dalle connessioni Dopo il successo di Donne in viaggio, torna in libreria nella collana Numeri Primi di Edizioni Tlon Lucie Azema con il nuovo libro Le strade del tè, in uscita il 18 ottobre, un’opera capace di … Read more

Questa terra è la nostra terra, Manifesto di un migrante.

Secondo il dio Indra, protettore dei viaggiatori, «non c’è felicità per colui che non viaggia». Le persone non sono piante. Le migrazioni sono una costante della storia umana. E oggi piú che mai, perché le conseguenze del colonialismo, delle guerre, del cambiamento climatico hanno reso la vita impossibile nei loro Paesi d’origine a milioni di … Read more

“Calviniana” Teresa Porcella e Andrea Calisi celebrano Calvino con la poesia

Per celebrare i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, Telos Edizioni porta in libreria un’opera poetica e giocosa, in cui versi e illustrazioni dialogano per creare nuovi, intensi significati. Una suggestione artistica che solleticherà l’interesse dei lettori appassionati e farà innamorare di Calvino chi ancora non lo conosce. “Calvino amava giocare, amava le fiabe … Read more

“Kosovo” Tra esistenza, resistenza e coesistenza

“Quasi per contrasto con quella ridotta di Madre Teresa, troneggia imponente, al centro dello spiazzo all’inizio del viale, la statua di Skanderberg a cavallo, l’eroe nazionale di tutti gli albanesi che nel quindicesimo secolo seppe tener testa e sconfiggere le armate ottomane. C’è ancora chi lo rimpiange o chi, fra i politici odierni, ambisce seguirne … Read more

Rivelerò io cosa dire di me di Walt Whitman

«In un sogno ho sognato una città dove tutti gli uomini erano come fratelli, li ho visti amarsi teneramente gli uni con gli altri – li ho visti, erano in molti, camminare dandosi la mano.» Questi versi ipnotici, visionari, a volte persino “allucinogeni”, come la radice del Calamo aromatico, pianta che a tratti affiora tra … Read more

“Una canzone per Andrea” di Noemi Pasqualoni

“La gente attorno a me non si domanda minimamente che cosa possa provare una persona in un momento così delicato. Invece di sentirmi vittima, mi trattano come se fossi io la carnefice. Le mie compagne a scuola sono gelose, avrebbero preferito subire la violenza al posto mio: me lo dicono quasi disprezzandomi, quasi io non … Read more

“Iran under 30” Un’antologia di giovani scrittrici e scrittori iraniani

Iran under 30, un’antologia di giovani scrittrici e scrittori iraniani, un inaspettato e vivido spaccato dell’Iran raccontato dalle nuove generazioni a cura di Giacomo Longhi e con la prefazione di Ginevra Lamberti. Traduzioni dal persiano di Melissa Fedi e Federica Ponzo. Il libro L’incontro tra un’aspirante scrittrice e un anziano scrittore, un ragazzo che sui mezzi pubblici fa di tutto per … Read more