“Quando Eravamo Sorelle” di Fatimah Asghar

Con una prosa commovente e intessuta di lirismo, questo debutto narrativo indaga il sentimento profondo e le fratture che contraddistinguono i rapporti familiari, così come i difficili scenari in cui si muove in questi anni chi è musulmano in America. Finalista al National Book Awards! Noreen, Aisha e Kausar, tre giovani sorelle americane di origine … Read more

“Le Ali di Cera” Un noir psicologico

Un noir psicologico ambientato a Primavalle che racconta un’affascinante Roma dalle mille sfaccettature  Esce in libreria per Gilgamesh Edizioni un nuovo, imperdibile, noir psicologico: “Le ali di cera” di Marco Minicangeli (192 pp, 15€). Il romanzo sarà disponibile a partire dal 22 maggio 2023 in tutte le librerie del territorio italiano. La storia, ambientata a … Read more

Marzahn, mon amour. Storie di una pedicure

La storia di una donna che reinventa la propria vita, scoprendo quanto può essere divertente prendersi cura degli altri. Un romanzo tenero, allegro e sorprendente. Quando la vita ristagna, è tempo di cambiarla. A quarantaquattro anni Katja si divide tra una carriera di scrittrice assai traballante e una vita famigliare sempre più scialba. Sulla sua … Read more

“Almeno Tu Nel Metaverso” Musica, NFT e rivoluzione Web

Cosa sono gli NFT musicali? Perché possono essere considerati come il primo vagito di una rivoluzione in grado di sovvertire l’industria musicale a vantaggio degli artisti? Comprendere il fenomeno degli NFT musicali significa comprendere il ruolo che la tecnologia Blockchain potrà avere nel restituire alle opere musicali il valore che esse hanno perso a causa … Read more

“Leggende Friulane” con 20 illustrazioni di Cleo Miradic

Terre pietrose e riarse con castelli turriti, villaggi miasmatici ed eremi desolati sono la tetra scenografia di una serie di evocativi racconti ispirati alle leggende e al folklore dell’area più orientale del Friuli. Un Medioevo discronico dove i protagonisti sono cavalieri e dame, principi e popolane, ancelle e masnadieri, figure storicamente esistite e personaggi di fantasia, oltreché diavoli, fantasmi e raffigurazioni … Read more

‘Disinventare la modernità’

La freccia del tempo, l’idea di progresso, la convinzione che esista una Natura universale e oggettiva, la lotta manichea tra irrazionale e razionale, la separazione di fatti e valori, l’emancipazione da miti e soggettività: tutto questo per Latour è l’incubo della modernizzazione. Che tuttavia non lo porta al catastrofismo, all’indifferenza post-modernista o alla reazione anti-moderna. … Read more

Poesia Contemporanea: Sedicesimo quaderno italiano

Torna in libreria il Quaderno italiano di poesia contemporanea a cura di Franco Buffoni, con la collaborazione di Massimo Gezzi, Umberto Fiori, Fabio Pusterla, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli. Pubblicato con cadenza biennale, il Quaderno mantiene immutate le intenzioni programmatiche che lo videro nascere trentadue anni fa: registrare come un sismografo quanto di nuovo si stia muovendo nella poesia italiana … Read more

Diversamente di Walter Cremonte 

Ora che vengonolasciali venirenon sono cattivinon più di noi.Li porta la famela rabbia e la mitezzae poi loro ci provano:credo che erediteranno la terra Un ammirevole percorso di scrittura, iniziato quasi mezzo secolo fa e condotto attraverso i decenni con caparbietà e fedeltà a un’idea di poesia e di resistenza civile, di impegno e di … Read more

Fabio Pusterla con “Tremalume” vince la 67esima edizione del Premio Carducci

Fabio Pusterla si aggiudica con Tremalume il Premio Giosuè Carducci 2023. Congratulazioni anche a Cristina Alziati, in finale con Quarantanove poesie e altri disturbi (Marcos y Marcos) e Antonio Bux, con Gemello Falso (Avagliano editore).  Calda la motivazione della giuria, colpita sia dalla forma poetica sia dai temi di Tremalume, ultima opera del poeta. Un libro “complesso e articolato, ma dappertutto si ritrova quel senso di trattenuta inquietudine che caratterizza … Read more