“Terra donne dignità” un’opera di graphic journalis, parla di Marocco ed Emilia-Romagna

“Terra donne dignità” di Antonella Selva è un’opera di graphic journalism che parla di Marocco ed Emilia-Romagna. L’autrice è bolognese e ha trascorso lunghi periodi in Marocco. L’opera esce giovedì 28 febbraio. Marocco, primi anni Duemila. In un villaggio dell’entroterra marocchino, sugli altipiani tra Rabat eKhemisset, minacciati da una siccità crescente, una piccola comunità contadina … Read more

Hikikomori, uno sguardo dal buio

Hikikomori è un termine giapponese traducibile con “stare in disparte”. È un fenomeno che comincia a manifestarsi alla metà degli anni ottanta e si afferma con preoccupante vigore negli anni novanta, diffondendosi in tutti i Continenti.  Ne parla Angela Staude nel suo bellissimo diario di vita intitolato “Giorni giapponesi”pubblicato in Italia nel 1994.  Quando lo … Read more

“Beati gli idioti” L’incontro con Daniele Castellari, martedì 6 febbraio in Biblioteca a S.Ilario

Daniele Castellari: “Beati gli idioti” Martedì 6 febbraio in Biblioteca a S.Ilario il noto insegnante, scrittore e formatore presenta il suo nuovo saggio tra Dostoevskji e il “discorso della montagna”. Martedì 6 febbraio (ore 20.45) Daniele Castellari presenta in Biblioteca a Sant’Ilario d’Enza il suo nuovo libro “Beati gli idioti. Dostoevskji e il discorso della montagna” da poco … Read more

Manifesto della moltiplicazione degli organi

«L’apparato tecnologico diventa uno strumento di cattura solo quando ci poniamo come fruitori inconsapevoli degli strumenti utilizzati o ne veniamo rimodellati in maniera negativa senza accorgercene. Non possiamo ritirarci a vivere in una capanna, ma possiamo ritagliarci uno spazio di agentività. Senza coscienza individuale non può esserci quella collettiva». Dalla Introduzione Manifesto della moltiplicazione degli … Read more

Tutto questo fuoco, La rivoluzione delle sorelle Bronte

In libreria dal 28 febbraio “E vide loro stesse, Charlotte, Emily e Anne Brontë, tre donne senza uomini al loro fianco, tremanti come passeri smarriti d’inverno e, allo stesso tempo, immense come giganteschi uccelli che avrebbero potuto sorvolare il mondo e avvolgerlo amorosamente tra le loro ali. Tre figlie della luce e del fulmine, fragili … Read more

Al via in Biblioteca il progetto “BookAdvisor – libri e letture ad alta qualità letteraria”

In questi giorni presso la Biblioteca comunale di Palazzo Frattini si sta svolgendo il progetto “BOOKADVISOR – LIBRI E LETTURE AD ALTA QUALITÀ LETTERARIA” indirizzato alle classi della scuola secondaria di secondo grado. Il progetto, affidato alla cooperativa Equilibri di Modena, vede la partecipazione di 9 classi prime dell’Istituto comprensivo Russell di Guastalla che si alterneranno in biblioteca … Read more

Carceri, in Italia una situazione drammatica: 11 suicidi in 26 giorni

Raffaella Stacciarini (Radicali Milano): “Entriamo nelle carceri ogni settimana, solo disperazione e dolore nessuna rieducazione” Con 11 suicidi da inizio anno (68 nel 2023, secondo anno peggiore di sempre dal ’93 a oggi), con un sovraffollamento medio del 127% e con oltre 60.000 persone attualmente detenute in Italia a dispetto di una capienza regolamentare di 47.300 posti letto, la situazione … Read more

La bambina sotto il tavolo: Una memoria dell’Olocausto

«Fui mandata di nascosto nella stanza di zia Krysia. Mi spiegarono che c’era un mostro nell’appartamento, un vero tedesco, che mangiava le bambine. Zia Krysia coprì il tavolo con un drappo, e io me ne stavo di sotto nel totale silenzio e non mi muovevo, quando lei andava a lavorare». Dal 24 Gennaio nelle librerie … Read more