Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Provincia di Reggio Emilia
10
05/04/2025 5:36 am

Danilo Lisei Cassinelli

Giornalista, Reporter e Antropologo

Sono Danilo nato nel 1976 a Genova città in cui vivo. Giornalista/Reporter e documentarista antropologico socio-culturale. Ho lavorato per anni nei media locali. Da sempre mi dedico al mondo dell’emigrazione in tutti i suoi aspetti. Molto, mi è servito aver vissuto diverso tempo all’estero specificatamente in America Latina. Il mondo é la nostra casa, ma sarebbe doveroso farlo sentire tale a tutti/e, con concrete azioni di accoglienza, rispetto e integrazione tra popoli e culture differenti, molte volte il “sentirsi diverso” lo si avverte nel nostro Bel Paese stesso. Per me promuovere azioni di accoglienza sono necessarie cui sempre porto nel cuore. Il mio d’essere: basandomi su fatti concreti.

ARTICOLI